Marco, Costantino -L’Angelo smarrito.
Lungro, 1960; poeta, Ed. M. Costantino, La luna,
Romanziere, drammaturgo, luglio 1993.
Saggista, giornalista, editore Cfr. recensione di M.G.Lenisa
su Katundi Ed. M. Costantino,
La luna, luglio 1993.
Cfr. recensione di M.G.Lenisa
Su Katundi në, n. 85, 1993, pag.27,
-Lungro fra storia e politica-
Profilo contemporaneo per
una discussione.
Ed. C. Marco, Lungro.
Cfr. D.B. di G. Laviola
Marini, Alessandro -A difesa dell’università e delli
S. Demetrio Corone cittadini dello stato di S. Demetrio
1733-1796; teologo, Contro i Padri Basiliani del
monastero di S.Adriano.
Napoli, 1767
Cfr. D.B. di G. Laviola
Marini, Alessandro -Cfr. D.B. di G. Laviola
S. Demetrio Corone
1738-1796. giornalista
Marini, Cesare -Cfr. D. B. di G. Laviola
S. Demetrio Corone
1729-1762; medico
Marini, Cesare -Memoria sui riti delle nozze
S. Demetrio Corone presso gli albanesi,
1790, Napoli, 1865 Napoli, 1831
Avv. Storico, archeologo. Cfr. D. B. di G. Laviola.
Marini, Cesare -Cfr. D.B. di G. Laviola S.Demetrio Corone, 1938
Avv. Senatore
Marini, Ciro -Appunti storici intorno a
Arciprete S. Demetrio Corone,
Catanzaro, Tip. La Provvidenza,
1913.
Marini. Francesco -Cfr. D.B.di G. Laviola
S. Demetrio Corone,
1784-1851 (1799-1859?)
sacerdote, letterato
Marini, Luca -Cfr. D. B. di G. Laviola
S. Demetrio Corone,
1695-1755, Arciprete,
avvocato.
Marini, Luca Paolo -Cfr. D. B. di G. Laviola
Spezzano Albanese,
1832-1906
Marini, Nicola -Cfr. D.B. di G. Laviola
S. Demetrio Corone,
1793-1859,
Dottore in legge
Marini, Salvatore -Cfr. D.B. di G. Laviola
S. Demetrio Corone,
1793-1859
Maresca, Giovanni -La famiglia Giura privilegiata
Napoletana e delle trasmigrazioni
degli albanesi nel regno di Napoli.
In Rivista Araldica, Anno 1965.
Marinaro, G
Bruzzano,L -Due Canti Albanesi di S. Nicola
dell’Alto:
a) Kostantin fidhighi jimm…
b) Kostantin i vogklith…
da La Calabria, Monteleone Calabro,
15.09.1892, (Cfr. BCDI)
-Usi di Pallagorio.
Ex La Calabria, Monteleone Calabro,
15.11.1892.
(Cfr. BCDI)
Marinelli, O. -Il numero degli albanesi in Italia.
In “Rivista Geografica Italiana”, XX,
1913,pp. 364/367
Marku, Kostondin -Furizi:simboll dhe realitet.
Katundi Yne, A. IX, n.27,
Civita, 1978,
pp. 10-12.
Cfr. B.F.A. di O. Cavalcanti
Marotta, Michele -I fratelli Giura di Maschito.
Cfr. Katundi Ynë, pag. 22,
A. XII, n. 37, 1981-1
Marotta, Tommaso -Paradiso meridionale
Lungro, 1928 sottosviluppo,
Castrovillari, 1977
-Il Mito, il Principe, l’Impresa.
Cosenza.
-Su fratelli, su compagni;
La Repubblica stuprata;
Senza verità, il Nulla,
Quaderni Dielli
Cfr. D.B. di G. Laviola
Marsico, L. -Civiltà Basiliana in Calabria.
Catanzaro,, 1965.
Martinengo,
Cesaresco, E. –Essay in dhe study of Folks-
songs, London
George Redway, MDCCCLVI,
(contiene un
Capitolo dal titolo “Greek Songs of
Calabria”
che illustra la poesia popolare
greco-albanese.
Cfr. B:F:A: di O. Cavalcanti.
Martino, A. -Albanesi in Calabria.
In “Coltura Regionale”.
gennaio, 1926, p. 11.
Martino, Giovanni -Cfr. D. B. di G. Laviola
Vena di Maida, fine ‘500
Martino, Giuseppe * -Tre giorni di cultura
Rogliano, 1933, medico Calabro – Albanese.
Medico, pubblicista. (in collab. VV.AA.)
Amm. Prov. Di Catanzaro.
-Il tenente generale. Un albanese
di Calabria nel Risorgimento,
Edito in Cultura Calabrese di
Lamezia Terme.
-La scala di Gerusalemme.
Viaggio tra memoria e futuro,
Grisolia Editore, Lamezia Terme
Cfr. D. B. di G. Laviola
Martino, Pugliese * -Kujtimi i motit Antiku
Civita,1924-1995 Ricordo del tempo antico
A cura di Maria Laurito
Stab. Tip. Spezzano Albanese,
2006.
Martino, Raffaele -Cfr. D.B. di G. Laviola
Lungro, 1822-1875
Sarto.
Martino, Silvio -Verso l’oro del sole ( versi)
Lungro, 1934-1981 Op. postuma
Masci, Angelo * -Discorso , in qualità di Consigliere
di Stato sull’origine, i costumi e lo
stato attuale.
-Degli Albanesi nel Regno di Napoli.
3^ ed.
Napoli, 1847, 1^ ed. 1807.
-Le relazioni italo – albanesi al tempo
di Scanderberg.
In “Rivista d’Albania”.
II, 1941, pp. 163/173.
Masci, Carlo -Cfr. D.B. di G. Laviola
S. Benedetto Ullano,
Sec. XIX.
Masci, Francesco -Cfr. D.B. di G. Laviola
S. Sofia d’ Epiro, 1810
Napoli, 1898
Masci, Giuseppe -Cfr. D.B. di G. Laviola
S.Sofia d’Epiro
+ 1867
Masci, Luigi -Cfr. D.B. di G. Laviola
S. Sofia d’Epiro,
Sec. XIX-XX
Masciotta, G. -Il Molise dalle origini ai nostri
giorni.
4 voll. Napoli, 1914/1915.
Masi, Giorgio -Cfr. D.B. di G. Laviola
Piana degli Albanesi,
1836-1905; Giurista
Masi, Giuseppe -Cfr. D.B. di G. Laviola
Sec. XIX-XX; Vescovo
Mezzojuso
Masi, Giuseppe -Cfr. D.B. di G. Laviola
Gizzeria, 1941
Docente, studioso di
Storia dei partiti
Masi, Saverio -Cfr. D. B. di G. Laviola
Piana degli Albanesi,
1855-1910; Avv. Dep.
Massafra, Angelo -Cfr. D.B. di G. Laviola
S.Marzano di S. Giuseppe,
Vescovo.
Massalini, C.B. -Vocabolario albanese-italiano
Buttafava, U. Fjalor shqip – Italisht.
Ed. Signorelli, Roma.
Massaro, Mario -Chieuti, colonia albanese
Chieuti, 1940, (tesi di laurea)
Docente
Mastroscura, Fedele -I Canti di Serafina Thopia di
Gerolamo De Rada, pp. 22
Cosenza, 1964
Matranga, Basilio -Cfr. D.B. di G. Laviola
Piana degli Albanesi,
1677, Roma, 1748;
Monaco basiliano
Matranga, Filippo -Trattato di ortografia greca di
Piana degli Albanesi, Teodoro Gara,
1822- Messina, 1888 Milano, 1862
Sacerdote di rito greco Cfr. D.B. di G. Laviola
Matranga, Giorgio -Cfr. D.B. di G. Laviola
Piana degli Albanesi,
1800; Arciprete
Matranga, Girolamo -Cfr. D.B. di G. Laviola
Palermo, 1619-1679
Teologo, letterato
Matranga, Luca * -Il Catechismo Albanese
Piana degli Albanesi (in lingua tosca)
1567-1619, scrittore Grottaferrata, 1912
Sacerdote Cfr. D.B. di G. Laviola
Matranga, Pietro -Cfr. D.B. di G. Laviola
Piana degli Albanesi,
1807, Roma, 1855.
Sacerdote rito greco
Matrangolo, Vincenzo
Nicola -La divina liturgia di S. Giovanni
Acquaformosa, Crisostomo e la chiesa orientale,
1913-2004. Note di introduzione teologica,
Sacerdote rito bizantino- Grottaferrata, 1963.
greco. Docente
-Tra gli albanesi di Calabria, di
Raymund Nethzammer,
Il Coscile, Castrovillari, 2001
Cfr. D.B. di G. Laviola
Mattino’, Nicola -Il treno delle Calabrie,
Lungro, 1914-1982 Cosenza, 1970
Cfr. D. B. di G. Laviola
Maurea, Giorgio -Cfr. D.B. di G. Laviola
Chieuti, sec. XIX-XX
Medico.
Maurea, Pietro -Il latifondo. (Saggio)
Chieuti, 1950
Studioso prob. Agrari Cfr. D.B. di G. Laviola
Mauro, Alessandro Cfr. D.B. di G. Laviola
S. Demetrio Corone,
+ 1869
patriota
Mauro, Demetrio -La celebrazione del millennio
S. Demetrio Corone, della fondazione della Badia
1915-1970, docente Greca di S. Adriano e San
Demetrio Corone.
Cfr.D.B. di G. Laviola
Mauro, Domenico -Allegorie e bellezze della
Divina Commedia”
S.Dem.Corone,17.12.1812 1840, ristampa 1860,
Firenze, 17.01.1873 -Il Viaggiatore, (giornale).
Patriota, letterato, giornalista. -Errico, novella calabrese.
-Epistolario (150 lettere)
Presso Centro Studi Risorgimentali
“D. Mauro”.
In S. Demetrio Corone di recente
istituzione.
Mauro, Giuseppe -Cfr. D.B. di G. Laviola
Piana degli Albanesi,
Sec.XIX-XX; Tenore
Mauro, Pasquale -Cfr. D.B. di G. Laviola
Pallagorio, sec. XIX
Mauro, Raffaele -Cfr. D.B. di G. Laviola
S. Demetrio Corone,
1814-1892; patriota
Mauro, Vincenzo -Cfr. D.B. di G. Laviola
S. Demetrio Corone,
Sec. XIX; patriota
Mazzei, Concetta * -(a cura di-) Gharrafa,
Carafa di Catanzaro.
Guida turistica, toponomastica
E onomastica.
Istituto Comprensivo Statale
Caraffa di Catanzaro
Sezione Scuola Media
Anno Scolastico 2003-04
Mazzeo, Donato
Michele -Note di folklore del Vulture
Barile, 1947, docente, Lucano, 1970
giornalista. -Albania di Basilicata, Rionero
in Vulture, 1985.
-Michele Granato tra i martiri
della Repubblica Napoletana.
1985
-Etnografia ed albanesità,
Lavello, 1986
-Ish nje here, 1990
-Due francesi ad Acerenza, 1995
-Flashback Monticchio Bagni, 1998
-La vita umana arberesh, 2000
-Maschito, storia e leggenda verso
il futuro, 2002
-Soria del convento di Barile, 2002 -La chiesa antica di Rionero, 2003
Cfr. D.B. di G. Laviola
Mazziotti, Adriano -Guida turistica sulla Chiesa di
S.Demetrio Corone, 1952 Sant’Adriano in S. Demetrio e
Docente mostra dell’immaginetta sacra
“Maria dalla nascita all’Assunzione”
Rossano, 2003.
-Il ciclo dell’uomo nella tradizione
religiosa bizantina,
Il Coscile, Castriovillari, 2004.
Cfr. D.B. di G. Laviola
Mazziotti, Alighiero - L’Albania,cenni geografici
S. Demetrio Corone, e storici.
1884-1955 Corigliano Calabro, 1919
Mazziotti, Alighieri -Cfr. D.B. di G. Laviola
S. Demetrio Corone,
1949-2001. Medico, docente.
Mazziotti, Giuseppe -Monografia del collegio
S. Demetrio Corone, italo – greco di S.Adriano.
1831-1913,sac. Rito bizantino Ed. Roma, 1908.
Cfr. D.B. di G. Laviola
Mazziotti, Innocenzo -Immigrazioni albanesi in
S. Demetrio Corone, Calabria nel XV secolo e
1921, preside sc. med. la colonia di S. Demetrio
Corone. (1471-1815),
Ed. Il Coscile, Castrovillari, 2004
Cfr.D.B. di G. Laviola
Mele, Gaetano -idem c. s
Avellino, 1858
Bogliasco, 1927,
Avv. Filosofo, scrittore
Mele, Giovanni -Cfr. Idem c.s.
Acquaformosa, 1885
Lungro, 1979, primo
Vescovo rito bizantino.
Melillo, M. -Il tesoro lessicale franco –
Melillo, E. -Costumanze molisane:
Campomarino.
In “La Crisalide”. Numero Strenna,
IV,1 gennaio 1883.
-Costumanze molisane. Montecilfone,
Portocannone, Ururi.
In “La Nuova Provincia di Molise”
20 sett. 1882, p. 27.
provenzale odierno di Faeto
e Celle in provincia di
Foggia.
In “Archivio Glottologico Italiano”.
XXI, 1956 –
1957, pp. 49/128.
Merlo, C. -Lingue e dialetti d’Italia.
In “Terra e Nazioni. L’Italia,
Caratteri generali”.
Milano, 1936, pp.257/280.
Merzario, R. -Signori e contadini di Calabria,
Corigliano Calabro
Dal XVI al XIX Sec.
Ed. Giuffrè, Milano 1975.
Meyer, Gustavo -Albanesische Studien: VI.
Beiträge zur kenntniss
verschiedener albanesischen
Mundarten.
Vienna, 1897.
-Della lingua e della letteratura
albanese.
In “Nuova Antologia”, 15 aprile 1885.
-Essays und Studien zur
Sprachgeschichte und Volkskunde.
2 Voll. Berlino, 1885/1893.
-Prince L. L. Bonaparte
linguistic Islands. (Recensione a…)
Studi sugli Albanesi,
Napoli, 15 aprile 1885 (cfr. BCDI)
Meyrat, J. -La Calabria.
Milano, 1961.
Messinetti, Silvio -Cfr. Idem c.s.
Cerzeto, 1902
Crotone, 1996
Medico, parlamentare.
Miceli, Antonio -Cfr. Idem c.s.
Gizzeria, 1784-1866
Patriota.
Miceli, Gennaro -Cfr. Idem c.s.
Caraffa di Catanzaro
1901-Roma, 1976
Ingegnere, parlamentare.
Micieli, Nicola -Cfr. Idem. c.s.
S.Demetrio Corone, 1948
Docente, critico d’arte.
Miceli di
Serradileo, A. * -Vicende di una lettera inedita(1469)
di S. Francesco di Paola
diretta a Simone D’Alimena.
In “Bollettino Ufficiale dell’Ordine
dei Minimi” A.XLII, n.3-4
luglio-dicembre 1996.
Miceli, N. -Quale cultura?
Zjarri, A. IV, 1972, n. 7. pp. 10-11.
Cfr. B:F:A: di O. Cavalcanti.
Migliano, Domenico -Cfr. Idem c.s.
S.Benedetto Ullano,
1825, Procida, 1858
patriota.
Migliorini, E -La Terra e gli Stati
Napoli, 1966
Milano, Agesilao -Cfr. Idem c.s.
S.Benedetto Ullano, 1830
Napoli, 1856; rivoluzionario.
Milazzo, Nicola -Cfr. Idem c.s.
Piana degli Albanesi,
Sec. XIX-XX
Minieri Riccio, C. -Memorie storiche degli scrittori nati
Nel Regno di Napoli.
Napoli, 1844.
Minisci, Filippo -Cfr. D.B. di G. Laviola
Vaccarizzo Albanese,
1929, ingegnere
Minisci, Francesco -Cfr. Idem c.s.
Vaccarizzo Albanese,1930
Ord. Chimica Polit. Mi.
Minisci, Teodoro -Rapporti degli albanesi di
S. Cosmo Albanese, Calabria con i monaci basiliani.
1908-Grottaferrata, 1990
Monaco basiliano. In “Bollettino della Badia Greca di
Grottaferrata”
XIV, 1 – 2, trimestre 1860, pp. 45/54.
Mira, G.M. -Bibliografia siciliana ovvero
gran Dizionario Bibliografico.
Palermo, 1881.
Miracco, Antonio -Cfr. D.B. di G. Laviola
S. S. d’ Epiro, sec. XIX
Miracco, Elio * -Favole, Fiabe, Racconti
S. Sofia d’Epiro, di S. Nicola dell’Alto, Carfizzi,
1944. Pallagorio,
Prof. Ord. Lingua e Marcedusa, Andali, Caraffa,
Lett. La Sapienza, Roma. Vena di Maida,Zangarona
Raccolti, trascritti e tradotti
da Miracco Elio.
Istituto di Studi Albanesi
dell’Università
degli studi di Roma “La Sapienza”.
(Letteratura orale degli albanesi d’Italia
novellistica)
Bulzoni ed. Roma.
-Il motivo patriottico nella poesia
di Zef Serembe.
Cfr. Katundi Ynë, A. IX, n. 25
A. 1978-1.
-S.Sofia d’Epiro e le sue tradizioni
popolari. (tesi di laurea).
Cfr. D.B. di G. Laviola
Miracco, Nino -S. Sofia ieri ed oggi.
Zjarri, A. III, 1971, n. 4, pp. 20-21;
-Natale a S. Sofia.
Zjarri, A. IV, 1972, n. 1, pp. 24-25.
Miracco, Pasquale -Cfr. D.B. di G. Laviola
S. Sofia d’Epiro,
Sec. XIX-XX; sacerdote,
Grecista, latinista, educatore
Miraglia, Ettore, -Le antichità di Castrovillari
di don Casalnovo.
Tip.Arche-tipografia, Milano 1954.
-Curiosità storiche su Frascineto.
“La Vedetta” A. XIII, n. 4,
Castrovillari
Cfr. B.F.A. di O. Cavalcanti.
Miranda, Luca -Cfr. D.B. di G. Laviola
Ejanina, 1852-1936
Poeta popolare.
Mitidieri, Lino -Cfr. Idem c.s.
Moccia, Alfio - Vecchio e nuovo.
S. Benedetto Ullano, “Zgjimi”, A.V., 1967, n.1, pp. 22-24.
1943; docente.
-S. Benedetto Ullano e Marri.
“Zeri i arbereshevet”, n. 6-7,
pp. 3-9, 1973.
Moccia, Daniela -Recupero dell’iconografia
Cosenza, 1973 Bizantina nell’Eparchia di
Laurea Arti, musica, spett. Lungro, in Oriente Cristiano,
Giornalista, pubblicista. XXX,IX,2, 1999.
-Iconografia neo-bizantina nella
Eparchia di Lungro,
Ed. Il Coscile, Castrovillari, 2002
Molfese, Antonio -I proventi del principe di Stigliano
Sant’Arcangelo, 1937 in un manoscritto del sec. XIV, 1991.
Medico, docente, -Capitoli e grazie concesse dai
Dirig. Min. San.tà Principi Carafa ai cittadini di
Sant’Arcangelo,
Roma, 1992.
-La civiltà della transumanza in
Basilicata e nel Meridione d’Italia,
1995.
Molfese, Francesco -Cfr. D.B. di G. Laviola
Sant’Arcangelo, 1931
Avvocato
Molfese, Giuseppe -Ceneri di civiltà contadina in
Basilicata, Galatina, 1978
-Memorie storiche di Basilicata
Roma, 1980.
Cfr. D. B. di G. Laviola
Mollo, Giovan -Castroregio, colonia albanese
Battista di Calabria.
Castroregio, 1971 “Zgjimi”, n.2, pp. 8-28, 1967.
Parroco di Castroregio
Moltese, F. -Storia del brigantaggio dopo l’Unità.
Feltrinelli, Milano 1983.
Monaco, A. -I galeotti politici napoletani dopo
Il quarantotto.
Roma, 1932.
Montalbano, Giorgio -Cfr. D.B. di G. Laviola
Piana degli Albanesi, 1839
+ 1879; Prof. Diritto Un.tà
di Siena.
Monteleone, Lorenzo -Cfr. F. Maiorana, in Caraffa di
sec. XIX Catanzaro, pp. 191-192.
Montone, Agostino -Cfr. D.B. di G. Laviola
Spezzano Albanese, 1920-
1987; Professore.
Montone, Giuseppe -Cfr. Idem c.s.
Spezzano Albanese, 1941
Direttore Didattico
Montore, Clelia -Cfr. Idem c.s.
1919-1995, poetessa
Morelli, Domenico -Poesia popolare di Civita.
Civita, 1947 Cfr. Katundi Yne, A. IX, 1978,
Prof. Scrittore. n. 28, pp.15-16.
Morelli, Tommaso -Cenni sulla venuta degli albanesi
Nel Regno delle Due Sicilie.
Cosenza, Migliaccio, 1841.
Napoli, Stab. Del Guttemberg,
1842.
Cfr. B.F.A. di O. Cavalcanti.
Monti, G. M. -La dominazione napoletana
in Albania:
Carlo I D’Angiò primo re
degli albanesi.
In “Rivista d’Albania”, I,
1940, fasc. I.
Monti, G. M. -Due documenti sconosciuti
sull’Albania di
Alfonso I di Aragona.
In “Studi Albanesi” Ed. Isi,
per l’Europa
Orientale, Roma 1931 V.I
-La spedizione in Puglia di
G. Castriota Scanderbege
i feudi pugliesi suoi,
della vedova e del figlio.
In “ Japigia”, X, 1939, pp. 275/320.
Moro, Domenico -Cfr. D.B. di G. Laviola
Barile, fine 1600-1773
Morosi, G. -Il dialetto franco – provenzale
di Faeto e Celle nell’Italia
Meridionale.
In “Archivio Glottologico Italiano”,
XII, 1890 pp. 33/75.
Mortati, Angelo
Maria -Cfr. D.B. di G. Laviola
Spezzano Albanese,
Sec. XIX.
Mortati, Costantino -Cfr. Id. c.s.
Corigliano Calabro, 1891
|